
Negli ultimi anni ho fatto una gran bella pubblicità alla
Fonera (d'altronde la merita) così ora, mi ritrovo con decine di amici
foneros che quotidianamente mi tempestano di richieste d'aiuto da... foneros
niubbo :-)
In questo momento molte persone stanno apprezzando le qualità della nuova
Fonera 2n, la quale offre, tra le altre (moltissime) cose, anche la possibilità di mettere in rete una stampante USB, in modo da poter lanciare una stampa dal nostro portatile alla stampante che magari si trova nello sgabuzzino. Certo c'è da dire che mentre nelle aziende e negli uffici la condivisione delle stampanti è d'obbligo, nelle realtà domestiche (salvo eccezioni) è tutt'altra storia. La comodità di una stampante di rete è indubbia e ora, grazie alla
Fonera 2n diventa anche alla portata di tutti.
Bene, prepariamo la
Fonera:
1) accendiamo la stampante e inseriamo il suo cavo nella porta USB della Fonera
2) apriamo
Firefox e digitiamo nella barra degli indirizzi:
http://fonera [invio]
3) ci viene chiesta la password di amministrazione: inseriamola e poi [invio]
4) saremo accolti dalla
Dashboard della Fonera - clicchiamo si
Applicazioni5) in
Elenco delle Applicazioni facciamo click sulla
croce alla destra di Printer6) al posto della croce
comparirà una X - l'applicazione è stata installata
7) torniamo alla
Dashboard - noteremo che ora è comparsa l'icona
StampanteOra che la
Fonera è pronta, facciamo riconoscere la stampante a
Ubuntu:
1) apriamo:
Sistema -> Amministrazione -> Stampa2) clicchiamo su
Nuovo e attendiamo che si apra la finestra di
Nuova stampante3) nella casella:
Inserire l'URI della periferica, digitiamo:
socket://fonera:9100 poi
Avanti4) assicuriamoci che sia spuntato:
Selezionare la stampante dal database5) adesso dobbiamo sceglire il driver adatto alla nostra stampante
6) per prima cosa
scegliamo la marca (es. HP) poi
Avanti7) ora
cerchiamo il modello in nostro possesso (es. PSC 1300) poi
Avanti8) in
Nome della stampante inseriamo un nome descrittivo (stampante-di-rete) senza spazi
9)
Descrizione e
Posizione sono opzionali, lasciamoli così e clicchiamo su
ApplicaBravi avete finito. Probabilmente vi verrà chiesto se volete stampare una pagina di prova, potete farlo. Quello che invece non potrete fare, sarà, telefonarmi per chiedere come aggiungere una stampante di rete alla Fonera 2 ;-)