
Oggi parleremo di
PromoGest2, un gestionale gratuito e open source disponibile anche per
GNU/Linux. Questo software, che è completamente in italiano, ci consente di controllare in modo semplice e intuitivo ogni aspetto della nostra azienda; ora gestire prodotti, clienti, magazzino, fatture e quant'altro fosse necessario nello svolgimento della nostra attività, non sarà più un problema.
PromoGest è adatto sia per distribuzioni a 32 che a 64 bit e dispone, oltre che dell'applicazione principale, anche di una serie di moduli che ne estendono le caratteristiche. Personalmente ho installato
PromoGest 2 su di una distribuione
Ubuntu 9.10 (Karmic Koala) ma anche per le altre distro non dovrebbero esserci differenze sostanziali - a patto di fornire all'applicazione l'ambiente adatto alla sua esecuzione - che nel caso specifico si risolve con l'installazione preventiva dei seguenti pacchetti:
python-svn, python-reportlab, python-html5lib, python-webkit e subversion. Comunque, anche per quanto riguarda
Ubuntu, l'installazione non avviente nel modo canonico, in quanto il pacchetto non è disponibile nei repository, tuttavia la procedura per l'installazione da
svn è abbastanza semplice e veloce, tra risoluzione delle dipendenze, checkout del pacchetto e relativa installazione se ne vanno... 2 minuti ;-)
Iniziamo...
apriamo un terminale e prepariamo l'ambiente digitando:
$
sudo apt-get install python-svn python-reportlab python-html5lib python-webkit subversion [invio]
password [invio]
fatto ciò provvediamo a scaricare il pacchetto con:
$
svn co http://svn.promotux.it/svn/promogest2/trunk pg2 [invio]
per qualche secondo vedremo delle scritte scorrere all'impazzata, appena ritorna la calma spostiamoci nella cartella pg2 con:
$
cd pg2 [invio]
ora completiamo l'installazione con il comando:
$
sudo ./installa.sh [invio]
Bene abbiamo finito, ora se andiamo nel menu:
Applicazioni -> Ufficio vedremo la nuova voce
Promogest-2 e cliccandoci saremo accolti dalla schermata di login, che di default ha i seguenti valori:
AziendaPromo come Azienda,
admin come Nome utente e
admin come Password... ovviamente starà poi a voi impostare delle credenziali di accesso più appropriate ;-)
Per concludere, ecco un elenco dei migliori gestionali gratuiti per
GNU/Linux:
http://www.iopensource.it/main/ToniPierdome/GestionaliAziendaliBuona gestione a tutti