
Java - Mplayer - Mencoder - VLC - FFmpeg .
Con Ubuntu tutto si risolve in un semplice:
$ sudo apt-get install sun-java6-jre vlc mplayer mencoder ffmpeg ubuntu-restricted-extras [invio]
password [invio]
scarichiamo l'ultima versione di ps3mediaserver per Linux:
$ wget http://ps3mediaserver.googlecode.com/files/pms-linux-1.10.5.tgz [invio]
decomprimiamo l'archivio appena scaricato:
$ tar xzvf pms-linux-1.10.5.tgz [invio]
ora spostiamo e rinominiamo la cartella creata con la decompressione:
$ sudo mv pms-linux-1.10.5 /opt/ps3mediaserver [invio]
e diamo i giusti permessi di esecuzione:
$ sudo chmod +x /opt/ps3mediaserver/PMS.sh [invio]
$ sudo chmod +x /opt/ps3mediaserver/linux/tsMuxeR [invio]
a questo punto possiamo eseguire il media server con:
$ sh /opt/ps3mediaserver/PMS.sh [invio]
e dopo qualche secondo apparirà l'inerfaccia grafica di Ps3MediaServer con cui potremo configurare il sistema a nostro piacimento.
Ovviamente, se trovate scomodo eseguire il server dalla riga di comando, potrete creare un lanciatore personalizzato (tasto destro sul pannello > Aggiungi al pannello > Lanciatore applicazione personalizzato) inserendo nel campo Comando: /opt/ps3mediaserver/PMS.sh.
Se invece preferite farlo partire in automatico all'avvio del computer, sarà sufficiente aggiungere il comando: /opt/ps3mediaserver/PMS.sh ad applicazioni d'avvio (Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio).