
Come molti di voi sapranno,
OpenOffice è la suite da ufficio open source più utilizzata al mondo e il merito va sicuramente, oltre che ai numerosi sviluppatori indipendenti, anche a
Sun Microsystems, la quale ha sempre creduto nel modello di sviluppo libero. Purtroppo la recente acquisizione di
Sun Microsystems da parte di
Oracle, ha suscitato molte perplessità sul futuro di
OpenOffice, come di tutti gli altri progetti open source sponsorizzati da
Sun. Di conseguenza, molti sviluppatori di
OpenOffice hanno pensato di crare una fondazione:
The Document Foundation, la quale avrà come obiettivo principale, la difesa dei formati aperti per i documenti elettronici, oltre che la garanzia di una suite da ufficio open source libera per sempre. Da qui l'esigenza di prendere il codice sorgente di
OpenOffice e realizzarci un fork totalmente libero dall'influenza di aziende o corporazioni. Oltretutto, in questo modo sarà possibile apportare al software delle funzionalità e delle migliorie, senza attendere le decisioni della compagnia. Questo, si presume, garantirà alla nuova suite una velocità di sviluppo nettamente superiore, rispetto al passato, per dei risultati impensabili in un modello di sviluppo chiuso. Tutti noi dovremmo installare
LibreOffice il più presto possibile, in modo da poter offrire, con i nostri feedback, un prezioso contributo agli sviluppatori. L'unico problema, per il momento, è che
LibreOffice non può essere installato dal gestore pacchetti della propria distro, in quanto non ancora disponibile; tuttavia esiste un modo abbastanza semplice per farlo. In questo caso ci occuperemo di installare
LibreOffice 3.3.0 in
Ubuntu 10.10 (
Maverick Meerkat) utilizzando il gestore pacchetti
Synaptic, non prima però di aver aggiunto gli opportuni repository.
Iniziamo con la rimozione di
OpenOffice che è installato di default in
Ubuntu... perlomeno cosi è sino alla 10.10 ;-)
1) Apriamo il gestore pacchetti
Synaptic: Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti2) clicchiamo sull'icona:
Cerca (in alto a destra)
3) assicuriamoci che il campo:
Cerca in: sia impostato a:
Nome4) scriviamo nella casella di testo:
openoffice.org-common5) clicchiamo su:
Cerca e selezioniamo:
openoffice.org-common per la rimozione (in questo modo verrà eliminato tutto
OpenOffice)
Bene, fatto questo procediamo all'installazione vera e propria di
LibreOffice:
1) apriamo il file
sources.list con l'editor predefinito in
Ubuntu$
sudo gedit /etc/apt/sources.list [invio]
password2) copiamo questa riga:
deb http://download.tuxfamily.org/gericom/libreofficee incolliamola in fondo al file
sources.list appena aperto
3) salviamo e chiudiamo la finestra dell'editor
4) adesso importiamo la chiave GPG che serve ad autenticare il nuovo repository
$
wget deb http://download.tuxfamily.org/gericom/gericom.asc -q -O- | sudo apt-key add - [invio]
5) apriamo il gestore pacchetti Synaptic:
Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti, mettiamo la nostra password e clicchiamo su
Aggiorna (in alto a sinistra)
6) terminata la sincronizzazione, clicchiamo sull'icona:
Cerca (in alto a destra)
7) scriviamoci dentro
libreoffice, assicurandoci che il campo:
Cerca in: sia impostato su:
Nome, quindi clicchiamo su:
Cerca8) selezioniamo tutte le voci
LibreOffice e poi clicchiamo su
Applica e di nuovo su
ApplicaVedrete che in pochi minuti avrete sulla vostra
Ubuntu, la nuovissima
Suite LibreOffice pronta all'uso.
Buon lavoro e stay tuned... con Libre Office ;-)