Negli ultimi tempi è esplosa una vera e propria Ubuntu-mania, con la conseguenza che il desktop
Gnome (predefinito in
Ubuntu) oramai si vede dappertutto... anche in luoghi non sospetti ;-)
Io personalmente uso
Debian (anche nel portatile) e seppur vero che amo lavorare con window manager come
Window Maker, comunque per certi aspetti trovo più comodo un ambiente desktop come
Gnome... ed ovviamente ne uso le scorciatoie.
Eccone una breve panoramica:
[Alt] + [F1] = apre il menu principale
[Alt] + [F2] = apre la finestra per l'esecuzione di comandi ed applicazioni
[Alt] + [F4] = chiude la finestra in primo piano
[Alt] + [F8] = ridimensiona la finestra in primo piano
[Alt] + [F9] = iconifica la finestra in primo piano
[Alt] + [F10] = massimizza la finestra
[Ctrl] + [Alt] + D = iconifica tutte le finestre aperte e le ripristina alla presssione successiva
[Ctrl] + [Alt] + L = blocca istantaneamente la sessione corrente (molto utile)
Queste appena viste sono le shortcuts di default, ma ovviamente ne possiamo aggiungere di nostre, vediamo come:
Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastieranel caso che non riusciate a trovare tale voce nel menu (cosa improbabile, ma è successo), nessuna paura... questo è
Linux - aprite un terminale e digitate:
$
gnome-keybinding-properties [invio]
nella finestra di
gnome-keybinding-properties, cerchiamo tra le scorciatoie disponibili quella che fa al caso nostro, clicchiamoci sopra ed alla comparsa della scritta:
Nuovo acceleratore... eseguiamo la combinazione di tasti che gli vogliamo assegnare.
Abbiamo appena visto come abilitare le shortcuts predefinite di
Gnome, ma se noi volessimo aggiungere delle scorciatoie non previste dal sistema? Anche in questo caso: niente paura, con
Linux tutto è possibile... solo che bisogna iniziare a sporcarsi le mani ;-)
Molti nuovi utenti mi chiedono se in
Linux esiste qualcosa di simile al taskmanager di Windows: si,
gnome-system-monitor, ma per poterlo richiamare con una scorciatoia da tastiera, dovremo fare la conoscenza di
Gconf :
1 ) apriamo un terminale e digitiamo:
$
gconf-editor [invio]
2) nella parte sinistra apriamo:
Apps -> Metacity -> 3) selezioniamo:
keybinding_commands3) doppio click su
command_1 ed inseriamo nel campo di testo:
gnome-system-monitor poi diamo OK
4) ora, selezioniamo:
global_keybindings5) facciamo doppio click su
run_command_1 ed inseriamo:
[Ctrl] + [Alt] + Delete poi di nuovo OK
una schermata esplicativa dal desktop di mia moglieN.B. io ho usato
[Ctrl] + Delete (senza
[Alt]) perché in
gnome-keybinding-properties, questa scorciatoia è assegnata di default a "termina sessione" e ritengo che sia utile lasciarla così - se invece volessimo usare la combinazione in stile winzozz... prima di seguire le istruzioni sopra, dovremmo ripulire la scorciatoia
[Ctrl] + [Alt] + Delete in questo modo:
1) riapriamo la finestra di
gnome-keybinding-properties2) facciamo click su
Desktop -> Termina la sezione3) appena compare la scritta "
Nuovo acceleratore..." premiamo il tasto "Backspace" (quello per cancellare indietro)
A fine anno, con il tempo risparmiato usando le shortcuts, ci esce una vacanza in più ;-)